Le Sim “embedded” (eSim) aiutano a superare le limitazioni di distribuzione e di sicurezza delle Sim tradizionali. Nella connettività IoT cellulare consentono il provisioning remoto della Sim e una maggiore sicurezza tramite un approccio basato su hardware.
Secondo i dati forniti da IoT Analytics, la base installata di moduli di connettività IoT abilitati per eSim (compresa iSim) ha raggiunto i 650 milioni nel 2023.
Le recenti specifiche eSim IoT, SGP.31 e SGP.32 della GSMA e la diffusione delle tecnologie 5G dovrebbero favorire un’ulteriore diffusione dei moduli IoT cellulari con tecnologia eSim.
A fine 2023 c'erano 16,6 miliardi di dispositivi IoT connessi (il 21% si basava sulla connettività cellulare). Nel secondo trimestre del 2024, un terzo del totale dei moduli IoT cellulari spediti era compatibile con eSIM, rispetto al 62,3% che utilizzava schede Sim fisiche, mentre il resto utilizzava la tecnologia Soft SIM.
Nel 2030, i dispositivi IoT connessi saranno più di 40 miliardi, grazie allo sviluppo dell’automazione di processo e meccanica in settori chiave come produzione, sanità, trasporti e città intelligenti.
Vantaggi
Le eSim (incluse le Sim integrate o iSim) fanno parte dell'hardware del modulo IoT cellulare:
- sono uniche e programmabili
- consentono il provisioning di profili di rete in remoto e over-the-air
- includono elementi di sicurezza incorporati
- migliorano l'integrità dei moduli e dei dispositivi IoT in cui vengono integrate.
La tecnologia eSim nell'IoT
Una eSim è un circuito integrato che combina hardware, un elemento sicuro e un software chiamato scheda a circuito integrato universale (UICC). La tecnologia eSIM offre semplificazione della connettività cellulare nei dispositivi IoT e il miglioramento dell’esperienza utente.
Il provisioning remoto della Sim (RSP) consente la gestione remota via etere dei profili Sim, eliminando la necessità di sostituzioni fisiche delle schede Sim.
La tecnologia eSim semplifica in particolare le operazioni transfrontaliere delle aziende garantendo prestazioni costanti e conformità alle normative locali.
I dispositivi dotati di eSim possono infatti connettersi alle reti locali in tutto il mondo e senza riconfigurazione manuale è possibile passare dinamicamente da un operatore locale all'altro in base alle necessità e alla convenienza.
Con eSIM, le aziende possono inoltre fornire - just in time, da remoto - nuovi dispositivi aggiungendoli alla rete (senza intervento fisico). Grazie a questa riduzione del time-to-market per nuovi prodotti o servizi, le aziende riescono a espandersi in modo rapido ed efficiente.
Maggior sicurezza
Le eSim sono particolarmente indicate per i settori che richiedono elevati livelli di protezione dei dati (servizi finanziari, assistenza sanitaria, logistica e infrastrutture critiche).
Le eSIM hanno infatti elementi di sicurezza incorporati che offrono funzionalità di sicurezza superiori a quelle delle tradizionali schede Sim. Questi elementi di sicurezza agiscono come un HRoT consentendo una protezione più forte tramite crittografia asimmetrica e garantendo una comunicazione end-to-end sicura.
L'elemento di sicurezza incorporato garantisce che:
- le chiavi crittografiche e i dati sensibili siano archiviati ed elaborati in modo sicuro all'interno del dispositivi
- i canali di comunicazione tra dispositivi IoT e reti rimangano protetti da intercettazioni o manomissioni.
Sfruttando l'elemento sicuro all'interno di eSIM/iSIM, le aziende possono garantire che i loro dispositivi IoT soddisfino rigorosi standard di sicurezza e siano protetti dalle minacce informatiche emergenti.
Fonti: IoT eSIM Modules | iSIM Chipsets Market Tracker e Cellular IoT Modules & Chipsets Security Tracker (IoT Analytics)